Feuer, Wasser, Luft und Erde – Die vier Elemente im Dialog mit der Wewelsburg 
	Fuoco, Acqua, Aria e Terra – i quattro Elementi in dialogo con Wewelsburg
	a cura di Vittorio Spampinato
	 
	Inaugurazione: 21 settembre 2018 - ore 17.00, nel Castello di Wewelsburg - Germania.
	L’evento nel 2019 verrà ospitato anche in Italia.
	 
	
		Dal 22 settembre 2018 – 25 novembre 2018
	
		 
	
		Presso il Kreismuseum Wewelsburg - BURGWALL 19 – D33142 BUREN – WEWELSBURG - GERMANIA
 
	 
	In occasione della ricorrenza dei Diritti dell’Uomo, 4 artisti seguendo il tema dei “Quattro Elementi”, fulcro della vita e degli elementi costituenti l’Universo, hanno evocato il “Bello e l’Amore: il diritto di esistere in natura”. Roberto Casadio (FUOCO), Nevio Bedeschi (ACQUA), Angelo Tassi (ARIA), Rolando Gandolfi (TERRA) espongono 12 tele cadauno raffiguranti la loro espressione artistica dei 4 Elementi.
	 
	I 4 artisti emiliano-romagnoli contemporanei sono ospitati dal Castello di Wewelsburg, (già quartier generale delle SS durante la seconda guerra mondiale e luogo d’incontro dei gerarchi nazisti) e rappresentano il tema considerato con intuizioni ed estetiche che richiamano la vita in ogni sua forma attraverso la natura, l’ambiente e la comunità sociale.
	 
	“(…) Quattro artisti totalmente differenti come genere, stile e composizione, hanno raccontato il fuoco eterno della perdizione, il passato che scorre come acqua verso il presente, un futuro incredulo portato da un vento/aria di speranza e un presente incantato in unione con la terra. In realtà questi quattro pittori hanno fatto qualcosa di più profondo: attraverso la loro arte hanno raccontato tutto il genere umano e la sua storia, dall’inizio dei tempi fino ai giorni nostri, attraversando non solo il tempo, ma anche lo spazio. Mai come in questa occasione, infatti, il Castello di Wewelsburg non è solo un mero contenitore, ma la stella, la cartina tornasole che fa brillare e porta in vita agli occhi di tutti i visitatori la storia dell’uomo attraverso le guerre, le carestie, le sofferenze, le conquiste, i sogni, la speranza e la pace.”
	Laura Martinelli
	Conservatrice dei Beni Culturali
	Ca’ la Ghironda - ModernArtMuseum
	 
	Il progetto espositivo è stato realizzato da Vittorio Spampinato, direttore del Ca’ la Ghironda ModernArtMuseum come progetto comunitario italo-tedesco fra le due Istituzioni museali (Ca' la Ghironda e Kreismuseum Wewelsburg) in cooperazione con l’Associazione Freundeskreis Mantua e l’Associazione promotrice del Kreismuseum Wewelsburg.
	
		Mostra a cura di Vittorio Spampinato.
		Saggi ed interventi di Manfred Müller, Kirsten John-Stucke, Vittorio Spampinato, Laura Martinelli.
	
		La mostra è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dalla Città metropolitana di Bologna, dal Comune di Zola Predosa, dalla Fondazione di Ca’ la Ghironda, dall’Associazione Freundeskreis Mantua e dall’Associazione promotrice del Kreismuseum Wewelsburg.
	
		La mostra presso il Kreismuseum è stata realizzata con il gentile contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Paderborn-Detmold per il Circondario di Paderborn, dell’Associazione promotrice del Circondario dei Musei di Wewelsburg senza fini di lucro e dell’Associazione Amici di Mantova senza fini di lucro.
	
		In occasione della mostra è stato realizzato un catalogo a cura di Vittorio Spampinato in lingua tedesca e italiana edito da Confine Editore.
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
  
  
    
    	Eventi correlati
    
    
            
                
                
        Roberto Casadio, Nevio Bedeschi, Angelo Tassi e Rolando Gandolfi
                                 
            
                
                
         Roberto Casadio, Nevio Bedeschi, Angelo Tassi e Rolando Gandolfi